DA DOVE VENIAMO? TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE E L'ORIGINE DI TUTTO

19.06.2015 18:30

Dibattito

Data: 24.06.2015

Autore: Patrizia de Capua

Oggetto: La filosofia (non) va in vacanza

Non lontano dalla foce del Meandro, avvolti dal ruvido e asciutto aroma del fico, accarezzati da quello balsamico del ginepro e stuzzicati dalle note leggermente pepate dell’agnocasto…
…e va bene: il fiume poco distante è il Serio, e i profumi che si contendono il campo sono quello ormai estenuato del tiglio sfiorito, e un battuto di robinia pseudoacacia, pioppo e salice bianco. Mileto è Vaiano, e tutto si gioca venerdì 19 giugno 2015 presso la Trattoria ospitante, che tenta di distrarre con un ricco buffet e coloratissimi cocktails la concentrazione intellettuale dei convenuti, ammaliati dal fascino e dalla quieta soggezione che la filosofia incute.
Ma l’atmosfera creata da Gabriele Ornaghi, con la complicità dell’arpa celtica e del salterio ad arco di Eleonora, è la stessa di duemilaseicento anni orsono, quando Talete, sapientissimo fra i Sette Sapienti (Diogene Laerzio) e primo fisiologo (Aristotele), si segnalò per il nuovo metodo di ricerca intorno a una domanda che ancora non trova risposta definitiva: da dove veniamo?
Abbandonando le favole degli antichi poeti Esiodo e Omero, Talete ragionò da scienziato, e cercò di spiegare la natura con cause naturali, riconducendo l’origine dell’universo all’umidità diffusa in tutte le cose, senza peraltro addurre a riprova alcun tipo di esperimento, la cui stessa nozione era in quei tempi remoti ancora estranea ai ricercatori, ma descrivendo esperienze da lui stesso vissute, riportate poi sotto forma di aneddoti istruttivi da storici e cronisti. Su uno di questi aneddoti, in particolare, Gabriele si sofferma (quello dell’abbondante raccolto di olive previsto dal meteorologo Talete, il quale si accaparra i frantoi nella stagione invernale, per rivenderli a tempo debito in regime di monopolio, lucrando forti guadagni), e chiosa: “l’unico filosofo che seppe diventare ricco”.
Questa del filosofo fra le nuvole, inutile a se stesso e agli altri, è una favola vecchia e logora, che pure tiene ancora, malgrado secoli di controprove: si insinua il dubbio che venga alimentata dagli stessi filosofi, insofferenti di regole e lacciuoli, ansiosi di essere lasciati in pace, per potersi dedicare con agio al proprio lavoro: quello studio che per molti è inconcludente non far nulla. Se non fosse mai esistito questo studio teoretico, svolto per puro amore della conoscenza, ci resterebbero sì – come direbbe qualcuno che oggi non si usa né si osa più nominare – piramidi egiziane, acquedotti romani e cattedrali gotiche, ma quasi certamente non avremmo molte conquiste delle scienze, matematica compresa.
Dunque avanti con questa macchietta del filosofo indifferente nei confronti della vita quotidiana, tanto da ignorare “non solo che cosa fa il suo prossimo, persino il suo vicino di casa, ma quasi quasi anche se è un uomo o qualche altro animale” (Platone, Teeteto).
E in cambio? In cambio della scarsa considerazione sociale, il filosofo acquista un dono preziosissimo: libertà di pensiero e di parola, con conseguente possibilità di proseguire il proprio cammino di ricerca.
È così che al “maestro” Talete, l’“alunno” Anassimandro può ribattere con un pensiero di segno assai diverso nel merito, benché in sintonia nel metodo: non l’acqua, ma l’àpeiron è origine di tutte le cose, dal momento che solo dall’indeterminato caotico può generarsi un ordine composto da molti elementi distinti, ciascuno con la propria specificità. Se quella di Mileto viene oggi definita “scuola ionica” ci è ovviamente richiesto uno sforzo di contestualizzazione che sgombri la mente da orari, banchi, campanelle e interrogazioni, ma soprattutto da pregiudizi di autoritarismo e indottrinamento: la prima scuola filosofica nasce infatti come luogo di allenamento per le capacità di ricerca di chi può (solo uomini liberi) e vuole frequentare il sapiente di turno. A quei privilegiati è data una quasi totale parresìa, nel senso che gli alunni possono, con argomentazioni validamente costrutte, contestare le idee del maestro, contribuendo in tal modo al prosieguo dell’indagine. Ovvio che Anassimandro non potrà risentirsi se verrà a sua volta smentito da quell’Anassimene che – scherza Gabriele – gli insegnanti relegano a tappabuchi dell’ora di lezione, limitandosi ad accennare all’aria come arché, senza ulteriori approfondimenti, forse per difficoltà nello sbrogliare la matassa di un ipotetico accostamento dell’aria di Anassimene allo pneuma/soffio vitale della narrazione biblica.
Nella conversazione fra Gabriele e una trentina di giovani, adulti, anziani e persino neonati, sboccia un’interazione fatta di ipotesi e obiezioni, a cui il relatore ribatte con ulteriori precisazioni e consigli di lettura: soprattutto raccomandabile Carlo Rovelli, che in Che cos’è la scienza ripropone un Anassimandro padre dell’idea di legge naturale.
Al termine dell’ora ad essa dedicata, la filosofia si è fatta davvero cibo per la mente. Si potrebbe insinuare che ciò può accadere perché prima sono stati placati i morsi della fame, dando ragione al detto antea vivere, deinde philosophari. Ma non è solo questo: Gabriele, esperto comunicatore, ha saputo far germogliare un’aspettativa proiettata verso un futuro cammino tutto da inventare, dove si avrà modo di dibattere di atomi e numeri. Infatti qualcuno disse che dagli atomi e qualcun altro dai numeri ebbe origine questo nostro universo. In qual modo? “Non ve lo dico”, conclude il relatore, rinviando a futuri incontri estivi o autunnali…chissà dove, chissà quando…
La filosofia non è andata in vacanza, ma si è trasferita in villeggiatura in campagne verdi e profumate. E se lungo l’Oglio si radunano centinaia di ascoltatori assetati di lezioni magistrali, lungo l’Adda e lungo il Serio si ritrovano piccoli gruppi di replicanti della meraviglia originaria, curiosi indagatori dell’origine dei nostri passi incerti di infelici bipedi implumi. Il sentiero è appena tracciato. Per continuare a percorrerlo bisogna liberarlo da sterpaglie. Gabriele ce la farà.

Nuovo commento